...anzi: un'intera nidiata!!! Una ballerina gialla per la precisione, di una caparbietà incredibile. Ha fatto il nido sul balcone della finestra della sede di Valmolini e malgrado la confusione per il lavoro di ristrutturazione del tetto e la curiosità dei molti curiosi che si sono accorti della sua presenza, non ha mai abbandonato il nido ed i piccoli. Brava! anzi, Super Brava!
Ve la presentiamo in questo video per condividere il piacere che di ha donato questa piccola e tenace amica.
Come regalo di primavera non c'è male! La rana agile è una specie in pericolo a causa dei cambiamenti ambientali ma qui in Valmolini sembra abbia ancora il suo habitat ideale. Speriamo bene di vederne tante in circolazione nei prossimi mesi.
Ho trovato questo link (vedi qui) che espone bene chi è la nostra amica. Vi invito a darci un'occhiata.
Grazioso ed agilissimo. Inconfondibile per il modo che ha di correre su tronchi e rami e la posizione che assume quando mangia con la coda arcuata lungo il dorso trattenendo con le zampe anteriori nocciole, noci, semi, gemme, ed anche uova di uccelli. È lungo circa 40 cm, coda compresa, e pesa sui 300 g. Il colore è molto variabile e va dal bruno scuro al rossastro. Quelli della Valle sono bruno scuro. Il pelo della pancia è bianco. Purtroppo ha una forte mortalità nel primo anno di vita durante l’inverno, mortalità che può raggiungere il 75% e più. Per aiutarlo, ed anche per poterlo osservare, abbiamo messo delle mangiatoie con noci e nocciole.
Lo Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), il nostro Scoiattolo, è minacciato dallo Scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) perché più grosso e aggressivo, in più è portatore di un virus che uccide gli scoiattoli autoctoni. Probabilmente lo Scoiattolo grigio americano è fuggito o è stato rilasciato da qualcuno che lo teneva come animale d’affezione. Una ulteriore conferma che non si deve immettere fauna proveniente da altri ambienti. Lo Scoiattolo rosso è un animale protetto.
In occasione dell’incontro associativo dell’Epifania, i soci presenti hanno ricevuto in regalo una mangiatoia “selettiva” ovvero che è accessibile più facilmente a Cinciarelle e Cinciallegre in quanto oscilla perché appesa ad uno spago. Angelo Alberi nostro socio esperto inanellatole dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ci ha spiegato cos’hanno di speciale le cince per essere così abili:
”questa tipologia di mangiatoia è adatta ad uccelli con uno spiccato comportamento "acrobatico". Questa sorprendente agilità nelle Cince (Cinciarella, Cinciallegra, Cincia mora ... ) è particolarmente sviluppata. A differenza di altre specie come il Merlo, il Pettirosso o il Fringuello, solo per fare alcuni esempi, le possiamo osservare raramente alimentarsi a terra. Probabilmente questo è dovuto alla loro dieta basata soprattutto su Insetti ed Aracnidi che si trovano in abbondanza tra le chiome degli alberi e integrata con frutti, gemme e nettare. L'evoluzione ha dato a questi uccelli la possibilità di muoversi agevolmente tra le fronde e di arrivare a catturare le loro prede anche nelle porzioni più esterne e sottili dei rami.”
La mangiatoia è stata pensata per contenere pezzetti di panettone: il dolce delle feste invernali.
Un grazie particolare a Carlo Lanza instancabile creatore, osservatore, fotografo, ecc. ecc.
Il tetto della nostra sede in Valmolini ha bisogno urgente di manutenzione straordinaria (rifacimento); la foto qui sopra vi da un'idea del deterioramento!
Chi volesse aiutarci può fare un bonifico all' IBAN IT 37 V 02008 11808 000103813366 Scrivi a valmolini@gmail.com per la detrazione fiscale della somma donata.
Grazie a tutti coloro che volessero contribuire con quanto è possibile.