Associazione Amici di Val dei Molini

Centro Tutela ed Educazione Ambientale "Francesco Rumor"

GIOCARE ED IMPARARE

dic 212017

Vi presentiamo il libro dei giochi per l'educazione ambientale. Si tratta della raccolta di tutti i giochi che abbiamo fatto in Valmolini con i nostri piccoli e grandi amici durante le nostre attività.

undefined

undefined

 

Se volete ordinarne delle copie contattateci alla mail valmolini@gmail.com . Saranno a vostra disposizione in breve tempo.

BUON DIVERTIMENTO!!!

 

APPUNTAMENTI IN RIVA AL FIUME

nov 292017

Gentili amici,

Vi segnalo questo interessante e composito evento, promosso e organizzato dalla Regione Veneto, Assessorato Ambiente e protezione Civile, che incontrerà sicuramente il vostro interesse in quanto "incrocia" numerosi temi di nostro interesse, con particolare riferimento a difesa del suolo, bacini di laminazione, idrografia vicentina e acqua come risorsa.

E’ oltretutto un'ottima occasione per approcciare questi temi anche sotto il profilo prettamente culturale (ad es. la presentazione del libro "Acque di terraferma: il Vicentino", o la performance teatrale di Fabio Testi su Ezzelino), oltre che sotto il profilo tecnico (bacini di laminazione, politiche regionali sulla difesa del suolo) e politico.

Senza nulla togliere agli altri relatori, la presenza dell’Ing. Luigi D’Alpaos, che molti credo conoscano, oltre che per lo spessore riconosciuto a questa figura di tecnico spesso “controcorrente”, è utile anche per la sua conoscenza storica dei fenomeni alluvionali nel Veneto fin dai tempi del 1966 e per il fatto di aver seguito tutti i processi tecnico-politici conseguenti a quell’alluvione, fino ai giorni nostri.

E' senz'altro da approfittare del fatto che la Regione organizzi un evento a tema specifico in sedi decentrate, con tematiche vicine al luogo di svolgimento. Questo evento infatti è centrato sul Vicentino, così come i precedenti sono stati specifici delle aree in cui si sono svolti.

Non so fino a che punto vi siano il tempo e lo spazio per elementi di dibattito e/o per domande e interazioni con il pubblico, ma non è escluso che ci siano. Anche in questo senso la Vostra presenza potrebbe essere importante, anche per dare il segno di un ruolo attivo.

L'ingresso è libero e non richiede prenotazioni.

Vedi anche su facebook la pagina dedicata. Ogni vostra ulteriore divulgazione ad altri, è gradita.

Ci vediamo ai Chiostri di Santa Corona VENERDI' PROSSIMO 1° DICEMBRE alle ore 18,00.

Pierangelo

 

undefined

PASSI TRA FLAUTI, SPINETTA E TAMBURELLI

nov 272017

Un po' di foto della serata di venerdì 24 novembre in Sala Consiliare ad Arcugnano

Si ringraziano il Comune che ci ha ospitato e che ci ha dato il patrocinio insieme all'Istituto Comprensivo VI 3 "Scamozzi", il gruppo di musici "l'Accademia del Diletto Musicale" ed i danzatori della "Volta Tonda" oltre a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione della serata e vi hanno partecipato

Alla prossima

 

 

MUSICHE E DANZE ANTICHE VENERDI' 24 NOVEMBRE 2017

nov 202017

Le prime espressioni musicali dell’uomo probabilmente sono nate come imitazioni del canto degli uccelli, dei suoni del vento, dell’acqua.
Ed è dall'ascolto del battito del cuore che forse è nato il desiderio di accompagnare la musica con gesti ritmici come la danza.
È per questo motivo che come Associazione di tutela ed educazione ambientale proponiamo questa serata:
c’è un profondo collegamento fra la natura e la musica.

undefined

 

SALA CONSILIARE del Comune di Arcugnano (VI)
VENERDI' 24 Novembre 2017 alle ore 20:30

VI ASPETTIAMO!!!

Pedala, pedala

giu 122017

“Siamo un gruppo di ciclisti che nei loro giri cercano delle nuove realtà da conoscere”. E con l’aiuto del passaparola tra ciclisti ed un paio di telefonate, domenica 28 maggio, Gianni Murer e i suoi amici di VIVILABICI di San Donà Di Piave ci hanno raggiunto in Valmolini per una visita breve ma intensa.

undefined

VIAGGIO SU ALFAMOLINAR

mar 192017

Il 15 marzo 2017 è stato fatto un piccolo passo da molti neo-esploratori sul nuovo pianeta Alfamolinar ma questo sarà anche un grande passo per l'umanità sulla Terra.
Si rubano le parole pronunciate dall'astronauta Amstrong per descrivere l'emozionante giornata passata in Valmolini con due classi di 4° elementare della Scuola Primaria Riello di Vicenza.

undefined

Grazie ad un viaggio di fantasia nello spazio e ad una navicella spaziale un po' stramba ma funzionante, 44 alunni sono sbarcati su questo nuovo pianeta con la missione di conoscerne la geologia e la biologia e capire da queste ricerche se l'umanità, minacciata sul pianeta Terra da un asteroide, potesse trasferirvici e viverci. Ma come fare per capirlo?

undefined

L'acqua è avvelenata o contiene vita? ci sono risorse utili per la sopravvivenza dell'uomo? il pianeta è abitato o lo è stato in altre ere da animali? e che tipo di animali?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali i nostri neo-biologi e neo-geologi hanno potuto dare delle risposte per concludere con successo la loro spedizione. Gli studi poi continueranno al ritorno alla loro base sul pianeta Terra (...cioè a scuola!)

undefined

Alla fine possiamo dire che la missione è stata un successo!!!

Grazie quindi al Comandante Interstellare Paolo e al Comandante Interstellare Flavio e ai loro equipaggi ma soprattutto un grazie speciale al Generale Ultraplanetario Carlo che ha organizzato la spedizione.

undefined

Atom

per la conservazione, l'integrazione e lo sviluppo del patrimonio naturalistico