SCIURUS VULGARIS
feb 132018Grazioso ed agilissimo. Inconfondibile per il modo che ha di correre su tronchi e rami e la posizione che assume quando mangia con la coda arcuata lungo il dorso trattenendo con le zampe anteriori nocciole, noci, semi, gemme, ed anche uova di uccelli.
È lungo circa 40 cm, coda compresa, e pesa sui 300 g. Il colore è molto variabile e va dal bruno scuro al rossastro. Quelli della Valle sono bruno scuro. Il pelo della pancia è bianco.
Purtroppo ha una forte mortalità nel primo anno di vita durante l’inverno, mortalità che può raggiungere il 75% e più.
Per aiutarlo, ed anche per poterlo osservare, abbiamo messo delle mangiatoie con noci e nocciole.
Lo Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), il nostro Scoiattolo, è minacciato dallo Scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) perché più grosso e aggressivo, in più è portatore di un virus che uccide gli scoiattoli autoctoni. Probabilmente lo Scoiattolo grigio americano è fuggito o è stato rilasciato da qualcuno che lo teneva come animale d’affezione. Una ulteriore conferma che non si deve immettere fauna proveniente da altri ambienti.
Lo Scoiattolo rosso è un animale protetto.