Associazione Amici di Val dei Molini

Centro Tutela ed Educazione Ambientale "Francesco Rumor"

L'OCCHIO DELLO SPARVIERO

ott 302019

undefined

Sabato 26 novembre nelle immediate vicinanze della sede di Valmolini, è stato recuperato un rapace, uno sparviero!
Nella Treccani sparviero è anche sinonimo di audace. Ma questa creatura, per quanto audace possa essere, nulla ha potuto contro il piombo sparato dai bracconieri

Giuseppe, che lo ha trovato, con Flavio, dopo aver visto che era ferito ed incapace di sollevarsi in volo, lo hanno portato al Centro Recupero Rapaci di Alberto Fagan a pochi chilometri dalla nostra sede, appena sopra il lago di Fimon.

Per fortuna i pallini non hanno leso parti vitali e si spera che, una volta guarito, possa riprendere il volo. Ce lo auguriamo con tutto il cuore.

Dopo i primi momenti di allerta, il rapace non si è più sentito minacciato da noi che lo abbiamo osservato e fotografato. Tant'è che non ha più cercato di difendersi e di fuggire.

undefined

 

L'occasione ci vien buona per ricordare che oltre al danno fatto dai bracconieri alle specie protette, uccidendone più esemplari possibile, infliggono, insieme ai cacciatori con regolare licenza, un ulteriore danno all'ambiente:

Circa 10.000 tonnellate di piombo immesse ogni anno sul territorio nazionale (valutazione per difetto). 50.000 tonnellate di piombo negli gli ultimi 10 anni…(fonte ISPRA, GEAPRESS, Ministero dell’Ambiente).

Vi invitiamo a leggere il rapporto dell'ISPRA che tratta in modo approfondito l'argomento. Lo troverete al link sotto indicato.

http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto_158_2012_rev2.pdf

 

Siamo ancora sicuri che una cena a base di cacciagioni  valga questo prezzo?

 

 

Non sono stati pubblicati commenti.

Nuovo commento

Confermo di aver preso visione e accettato l'informativa sul trattamento dei dati personali in materia di privacy. Ulteriori informazioni

Atom

per la conservazione, l'integrazione e lo sviluppo del patrimonio naturalistico